STOP Sexual Violence Against Woman
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Ventunesima edizione istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) il 17 dicembre 1999.
La violenza perperata contro le donne è una violazione grave dei Diritti Umani, per le disuguaglianze tra i sessi. Esiste purtroppo in tutto il mondo, spesso le cause sono radicate in atteggiamenti patriarcali, fattori biologici, politici, sociali, culturali, legali, storici e religiosi.
La violenza sessuale è un delitto compiuto da un soggetto (o più soggetti) su un altro soggetto (donna/bambino) usando: la forza, la coercizione, autorità e sopraffazione invadendo l’intimità altrui, con abuso di potere ed oppressione psicologica contro la propria volontà.
Alcuni reati a sfondo sessuale:
violenza carnale, stupro, atti persecutori, violenza psicologica, mutilazioni genitali femminili, aborto forzato, sterilizzazione, molestie sessuali, violenza domestica in famiglia e nei rapporti vicinali.
Un capitolo a parte riguarda i minori:
adescamento minori, atti osceni e sessuali, pornografia, pedofilia, pedopornografia e lo sfruttamento alla prostituzione.
Vari organi istituzionali si occupano dei diritti sessuali umani come l’ONU, WAS, HUMAN RIGHTS e AMNESTY INTERNATIONAL, suddivise in ogni continente. In ultimo anche l’Unione Europea con la “Convenzione di Istambul” (comunicato stampa del 28/11/2019).
Anche Federsex partecipa alla Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, con la solidarietà, sostegno morale e psicologico per la tutela dei diritti, ed è sempre a disposizione per intavolare trattati pacifici di cooperazione internazionale.
Le possibili soluzioni per sconfiggere questo orrore del secolo: alfabetizzazione, cultura alla pace e al rispetto ed uguaglianza.
Prevenzione, protezione e sostegno alle vittime e punizioni esemplari per gli autori delle violazioni umane, inoltre alleanza tra donne per il femminicidio e per il settore minorile.
Un grande applauso al mondo maschile che ha imparato le regole sociali, i valori di rispetto e soprattutto il valore del “CONSENSO”.
Gianna Bena. Cultrice di eros, blogger per diletto, membro del direttivo nazionale federsex nonch’è componente dell’Osservatorio per le relazioni umane in tema di sessualità con partnership medica, dal 2012 curo le relazioni esterne e media relations della federazione. Curo anche un mio canale divulgativo con libertà di pensiero, in particolare della salute collettiva, in tema erotico, e del tempo libero, il blog in questione è: lavieenrose