CENA LIBERTINA
Scienze sociali – Antropologia, sociologia e psicologia.
Studio della società e delle relazioni sociali tra individui, nello specifico nella alimentazione.
L’alimentazione è cultura, complessa e articolata. Storia, tradizioni, rituali conviviali e divisioni di ruolo, a seconda delle epoche e luoghi, ciò fa parte della sociologia.
Dal latino CUM VIVERE, tradotto vivere insieme. Mangiare è un carattere tipico quasi esclusivo della specie umana, il gesto del nutrirsi è un atto culturale, valore umano di comunicazione a tutti i livelli sociali, la partecipazione alla mensa è il primo segnale di appartenenza.
L’antropologia indaga sulle abitudini alimentari in relazione al cibo, i tabù, il senso del gusto ed il valore oltre il nutrimento. Un mezzo che permette agli attori di esprimere identità, relazioni sociali ed appartenenza.

L’atto del mangiare è una esperienza multisensoriale percettiva, che cambia a seconda della cultura, etnia, contesto sociale e geografico.
Secondo la psicologia l’alimentazione è connessa con la vita emotiva, produce emozioni condita da credenze religiose e culturali, valori e ideologia. Legame profondo dalla nascita, espressione di bisogno d’amore il cibo è un potente anestetico. I piaceri della gola, le emozioni nel piatto, i ricordi fanciulleschi, l’anatomia del piacere ed il legame con la sessualita. Equilibrio tra la mente e corpo, essenziale “ascoltarsi”. Il corpo parla attraverso il linguaggio per il benessere individuale.
L’IMPORTANZA DI CONDIVIDERE UN PASTO IN UNA CENETTA EROTICA.
Bisogno essenziale dell’essere umano è stare in compagnia, essere accettato, essere apprezzato per le proprie abilità, di trascorrere del tempo sotto forma di aggregazione in: cene, pranzi o ricorrenze, di coltivare buone relazioni amichevoli ed anche relazioni intime trasgressive tra adulti a scopo ludico, frequentando le ASSOCIAZIONI CULTURALI RICREATIVE, denominate “Private Club” presenti in Italia, e tramite feste private organizzate, si può partecipare previo tesseramento alle CENE CONOSCITIVE.
LEGAMI – CIBO – EROS
Sedersi a tavola è un rituale primordiale, il cibo e l’Eros formano un connubio perfetto in quanto producono piacere ed emozione in ogni individuo.
Nel contesto libertino, le cenette erotiche sono organizzate solo per soci/e, sono molto apprezzate in quanto favoriscono rapporti amichevoli, aiutano a superare l’anonimato, la timidezza ed il tabù, frequentate da abituè o per chi inizia il percorso evolutivo trasgressivo, sia in coppia che single.
Si può immaginare e sognare ad occhi aperti:
un ambiente accogliente e stimolante, musica lounge come sottofondo, una tavola rotonda imbandita con eleganza, un servizio impeccabile di camerieri, un catering organizzato, le persone sedute a fianco l’una all’altra, presentazioni e sorrisi, educazione e galateo.
Inizia il corteggiamento, l’apprezzamento tra dame e cavalieri, amicizie, il desiderio e la seduzione.

IL DONO DI SE’…IN AMICIZIA
Condivisione con gli occhi, con l’olfatto, con l’udito, il desiderio del cibo unito all’Eros tra profumi e sapori, versare il vino ad una signora e sorridere. Amore per la vita, il piacere attraverso l’evocazione, dialoghi piacevoli, leggerezza, una vacanza lontano dalla routine ed uno stato di salute psicofisico: LA FELICITA’.